top of page

 Favignana era conosciuta nell’antichità con vari nomi come Aponiana, Katria, Gilia, Aegusa in latino o Auegusa (dal greco “isola delle capre” per la loro abbondante presenza sull’isola); l' attuale nome, risale al Medioevo e deriverebbe dal nome del vento Favonio proveniente da Ovest. L'isola si estende per 19,38 kmq, è lunga 9 km e larga 4 km. La sua peculiare forma la fa sembrare una farfalla con le ali spiegate divisa in due parti dal colle di Santa Caterina, che con i suoi 300 mt ne è il punto più alto. L'isola riesce a catapultarti completamente fuori dalla frenesia della città: le sue acque cristalline, le cave di tufo, le spiagge mozzafiato, i giardini ipogei nascosti e l' aria così pura e salubre.. riusciranno a portarti in un mondo parallelo fatto di amore e pace.

Come raggiungere Favignana?
Per prima cosa devi raggiungere Palermo o Trapani, direttamente con un volo aereo o con la nave, nel caso di Palermo ( Tirrenia, Grandi Navi Veloci e Snav effettuano la traversata).
Da Palermo: raggiungere il porto di Trapani in autobus (Segesta Autolinee), quindi imbarcarsi con le compagnie Siremar o Liberty Lines e raggiungere Favignana. Le biglietterie si trovano di fronte al molo da cui salpano i veicoli. È possibile
prenotare il tuo biglietto online traghetto per le Egadi, o prenotando l'intero trasferimento su www.egadivacanze.it/transfer-palermo-favignana.html
Da Trapani:
Raggiungi il porto di Trapani in autobus o in taxi, quindi imbarca con le compagnie Siremar (1 ora in auto) o Liberty Lines (traghetto veloce 30 minuti a piedi) o prenotando l'intero trasferimento su www.egadivacanze.it/transfer-trapani-favignana.html
Ci occuperemo del trasferimento dal porto di Favignana a Om Shanti Home

bottom of page